Lo stupro come arma di guerra

Data la posizione di prima linea che MOAS ha nell’attuale crisi umanitaria fornendo assistenza post-salvataggio, ho toccato con mano le orribili conseguenze dello stupro e della sua impunità sul corpo…

Rifugiati: in fuga senza patria e senza diritti

Il periodo estivo è sempre quello in cui si assiste a un maggior numero di salvataggi in mare e sbarchi, anche se di fatto dal 2014 ad oggi la stagione…

L’Atlantic Council Freedom Award

L’Atlantic Council Freedom Award è un riconoscimento per individui e organizzazioni che difendono e portano avanti la causa della libertà nel mondo al fine di rafforzare la leadership transatlantica su…

Cosa resta della solidarietà europea?

Articolo 2, Il Trattato di Lisbona L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti…

Nessuno sceglie di diventare rifugiato

La settimana scorsa sono sbarcate sulle coste italiane circa 12 mila persone salvate da 22 navi, principalmente di ONG, impegnate in mare a prestare assistenza e soccorso a un numero…

Nessuno Merita di Morire in Mare

Il 6 Maggio la nave MOAS, M.Y. Phoenix, è entrata nel porto di Catania per far sbarcare le persone salvate in mare durante l'ultima missione SAR. Insieme ai sopravvissuti al…

Navigare a vista: cosa resta oltre le polemiche

Il 29 Maggio l'associazione Carta di Roma, insieme a Cospe e Osservatorio di Pavia, ha presentato il rapporto "Navigare a vista" come riflessione sul ruolo delle ONG attive in mare.…