Mentre mi trovavo in Israele, ho conosciuto Antonio Ferrari, giornalista del Corriere della Sera, che rappresentava in veste di ambasciatore l’associazione Gariwo.

Antonio nell’intervista mi ha invitata a raccontare la missione di MOAS, dandomi la possibilità di parlare di MOAS ITALIA che adesso è stata registrata anche in Italia  ed è in grado di ricevere donazioni anche tramite il 5 x1000.

Abbiamo parlato di come è nato MOAS, dell’uso dei droni che consentono di ampliare la nostra zona SAR per individuare imbarcazioni in difficoltà, condividendo le informazioni raccolte con le autorità competenti a dirigere le operazioni di salvataggio.

Proprio i droni -da strumento bellico o di spionaggio -ci hanno permesso di individuare imbarcazioni che sarebbero state inghiottite dal mare senza nemmeno essere notate. Sistemi innovativi e uso positivo della tecnologia a favore della solidarietà verso chi rischia la vita in mare sono i punti di forza di MOAS.

In particolare mi è stato chiesto quale sia la cosa che mi colpisce maggiormente. Sicuramente si tratta della speranza e del coraggio che -oltre il terrore provato durante quel viaggio infernale- vediamo negli occhi dei salvati. La determinazione delle madri e dei bambini, spesso in condizioni precarie di salute, che rischiano tutto pur di raggiungere un luogo dove poter costruire un futuro migliore.

Affrontare il fenomeno migratorio guidati dalla paura è la scelta peggiore, così come innalzare muri o barriere di filo spinato non è di alcun aiuto nella soluzione del problema.

Serve comprensione di una realtà così complessa

Sappiamo che il recupero in mare in sé non è la soluzione, ma finché le persone rischieranno di morire di speranza attraversalo MOAS farà di tutto per salvarle.

I soccorritori sono le prime persone che li aiutano senza pretendere nulla in cambio. Proprio per questo dopo essere stati portati in salvo e nutriti, si addormentano: sono finalmente al sicuro.

L’intervista si è conclusa con un appello ai nostri sostenitori italiani che -a seguito delle molte richieste- finalmente potranno aiutarci a salvare vite anche tramite la donazione del 5 x1000. MOAS è una ONLUS registrata anche in Italia con il seguente codice fiscale: 97895750582.

During my stay in Israel I met Antonio Ferrari, a journalist working for the Italian newspaper Corriere della Sera, who was there on behalf of Gariwo.

This interview gave me the opportunity to talk about MOAS’ mission and MOAS ITALIA, which is now an NGO officially registered in my country of origin (Italy).

We explored MOAS’ inception, and how we have used drones to expand our SAR area and spot boats or dinghies in distress by sharing our information with the authorities charged with coordinating rescue activities.

Our drones – originally designed as war or espionage tools – have helped us to spot boats or dinghies and their passengers, who would have drowned without our interception. One of MOAS’ greatest strengths is our innovative and positive use of technology to assist those who risk their life at sea.

When asked what impresses me the most I mentioned the hope and courage that we see in the eyes of those rescued, who are able to look beyond the terror they experience during their terrible journey. Mothers and children are determined to reach a safe place where they can build a better future, despite the risks and precarious health conditions they face.

Fear is the worst response to migration, together with building walls and fences; they don’t help in finding a solution.

We need to understand such a complex reality

We are fully aware that rescuing people at sea is not the final solution. Nevertheless, as long as people risk dying of hope while crossing the sea, MOAS will do its best to rescue them.

Rescuers are usually the first people to help migrants without demanding something in return. For this reason, the people we rescue fall asleep soon after being rescued and fed. After a long and perilous journey, they are finally safe!

At the end of the interview I called for support for our mission through donations and other possible means since we are going to start our 2017 mission in April. Now, we need everyone’s help to mitigate the loss of lives at sea.