Il 13 Marzo ho presenziato alla cena conviviale del Rotaract FI, Rotary Club e Interact. L’evento organizzato nell’incantevole sede di Palazzo Borghese è stato una occasione perfetta per poter raccontare la genesi di MOAS, le sue attività, i salvataggi in mare e le emozioni provate nelle fasi di ricerca e soccorso.

Proprio il 13 Marzo ricorreva l’inizio della “settimana mondiale del Rotaract”, che fa riferimento alla nascita del Rotaract avvenuta nel 1968 negli States. Specificatamente il Rotaract Club Firenze -nato il 18 marzo 1968- rappresenta il primo Club in Europa, quindi in Italia, ed il terzo nel mondo.

© Rotaract FI

Mi ha resa felice l’attenzione e l’emozione dimostrate dai presenti nei confronti di MOAS che trasparivano durante la proiezioni dei video.

Carlo Francini Vezzosi, Presidente Rotary Club Firenze, ha iniziato la serata suonando la campana sul nostro tavolo e spiegando che era stata donata dal Rotary Club di NY. Sulla campana c’è una scritta “Uniti per Servire”: un impegno per il sociale molto vicino al nostro principio fondante. Subito dopo Antonio Pangallo, Presidente Rotaract Club Firenze PHF e promotore della cena conviviale con MOAS, ha invece introdotto la nostra missione e i valori per cui lavoriamo ogni giorno.

Il video scelto per presentare le attività MOAS e dare un’idea di cosa voglia dire soccorrere una imbarcazione in difficoltà in mare ha suscitato grande emozione ed è stato lo spunto ideale per parlare della nostra ultima campagna per la creazione dei corridoi umanitari. L’apertura di canali umanitari legali e sicuri è già prevista dal Diritto Internazionale e secondo noi rappresenta la sola alternativa valida al momento per svuotare i viaggi della morte.

Ciò risponderebbe ad una doppia esigenza di sicurezza sia per i gruppi vulnerabili cui sono destinati, sia per gli stati che accolgono, favorendo l’integrazione tramite specifici programmi di ricollocamento che finora sono rimasti lettera morta.

Il MOAS non vorrebbe essere costretto a salvare i migranti in mare. Ma l’alternativa sarebbe lasciarli morire e cedere all’indifferenza.

Per questo motivo, ci impegniamo a riprendere la nostra missione con la nave Phoenix il prossimo Aprile e contemporaneamente lavoriamo sull’apertura dei corridoi umanitari.

© MOAS / Jason Florio

Finché i migranti saranno costretti a rischiare la vita in cerca di quella pace e sicurezza che noi diamo per scontate, MOAS sarà lì per salvarli.

Per combattere il traffico di esseri umani, dobbiamo svuotare i viaggi della morte in cui perdono la vita bambini, donne e uomini usando vie legali e sicure.

La pace e la sicurezza non sono il privilegio di chi ha la fortuna di nascere nel posto giusto del mondo, ma un diritto umano fondamentale e negandolo agli altri lo neghiamo a noi stessi.

Ho concluso l’intervento con una storia a lieto fine: la storia di Noura.

Noura è una ragazza siriana di 28 anni che viene da un paese intorno a Damasco, era insegnante di inglese ed aveva una vita felice fin quando la guerra non l’ha travolta costringendola a fuggire. Noura è stata costretta ad abbandonare il suo paese con i genitori, il fratello gemello e la cognata. Dopo varie peripezie, Noura si era imbarcata su un gommone nel Mar Egeo e proprio in quel tratto di mare è stata reuperata con l’intera famiglia dal team MOAS. Finalmente nel Febbraio 2016 è arrivata a Saarbrücken dove sta ricostruendo la sua nuova vita lontano dalle bombe e dalla guerra.

© Rotaract FI

On March 13th I was invited to Florence by Rotaract FI, Rotary Club and Interact. The event took place inside the Palazzo Borghese, a charming palace in the city centre, and gave me the chance to talk about MOAS’ inception, activities, rescue operations at sea as well as about my emotions during SAR missions.

Between March 13th-19th, the World Rotaract Week took place to honour Rotaract’s foundation in 1968 in the US. The Rotaract Club in Florence was created on March 18th 1968, and is the first club at European level and the third globally.

© Rotaract FI

I was very honoured by the attention that the audience devoted to MOAS while watching our videos.

Mr Carlo Francini Vezzosi, President of Rotary Club Firenze, introduced the event by ringing a bell on our table and explaining its origin. That bell was donated by the Rotary Club in NY and had a sentence on it -Together to Serve- stating a social commitment similar to our founding principles. Shortly after, Mr Antonio Pangallo, President of Rotaract Club Firenze PHF who organized the dinner with MOAS, explained our mission and values.

One video gave an overview about MOAS’ operations, showing how we assist boats or dinghies in distress, and was a perfect starting point for further discussion. Namely, I described our latest campain calling for the creation of humanitarian corridors, as provided for in International Law. In our view, they are one of the only alternatives to the deadly journeys.

Humanitarian corridors would help by granting safety and security, both for their vulnerable beneficiaries and the welcoming states. They would also ease integration processes through tailored relocation programmes, which haven’t been fully utilised so far.

MOAS would prefer that the situation that we must go to sea to rescue migrants was not the reality, but the alternative is to let people die amid great indifference.

In light of this we are launching our 2017 mission in April with our vessel, the  Phoenix, and are also working on the opening of safe and legal routes.

© MOAS / Jason Florio

As long as migrants are forced to risk their life at sea in search of peace and security –which we take for granted- MOAS will be there to rescue them.

If we want to fight against human trafficking, lethal journeys killing children, women and men have to be replaced by using safe and legal routes.

Peace and safety are not a privilege of those who were born in the right part of the world, but basic human rights. When we deny them to someone, we deny them to ourselves.

I concluded my speech with a happy-ending: Noura’s story.

Noura is a Syrian woman aged 28 and comes from a town near Damascus. She used to work as an English teacher and had a happy life until war forced her to flee her homeland. Noura had to leave Syria with her parents, her twin brother and sister-in-law. After many vicissitudes Noura boarded a dinghy in the Aegean Sea where she was rescued with her whole family by the MOAS team. In February 2016, she arrived in Germany, in Saarbrücken, where she is building her new life far from bombings and war.

© Rotaract FI