Da mesi si susseguono articoli e programmi tv sul tema delle ONG attive in mare per salvare migranti che sembrano essere diventate losche organizzazioni che operano per fini occulti e con fondi dalla dubbia provenienza. Quelle stesse ONG che cercano di contenere il numero, ancora drammaticamente alto di decessi in mare, sarebbero inoltre il pull-factor per le migrazioni stesse.

In breve, sarebbero proprio le ONG a fare da incentivo per le partenze dalle coste libiche con operazioni finanziate con fondi poco trasparenti.

Queste le accuse, le illazioni, le insinuazioni che pesano moltissimo sulle spalle di chi giornalmente dedica il proprio tempo a una missione fondamentale come quella di salvare vite umane.

Mentre si scatenava il polverone mediatico, nel weekend di Pasqua il nostro equipaggio lavorava ininterrottamente per oltre 24 ore al fine di assistere e mettere in sicurezza quante più persone possibile.

Chi insinuava dubbi e ordiva intrighi per aumentare le ombre sul fenomeno migratorio, di contro, era comodamente seduto sul divano di casa sua.

Sin dal 2014 come prima ONG attiva in mare, MOAS ha sempre cooperato con le autorità ufficiali per svolgere ogni singola attività di soccorso -dalla condivisione delle informazioni ottenute tramite l’uso delle nostre apparecchiature, alla diffusione dei dati relativi alle persone salvate fino allo sbarco nel porto indicato- con l’unico e primario obiettivo di evitare che le persone muoiano in mare.

La mia famiglia ha aperto la strada alla partecipazione attiva della società civile che così smetteva di essere silenzioso spettatore delle tragedie in mare. Gli occhi dei giornalisti, delle organizzazioni umanitarie e dei cittadini erano puntati sulle banchine dei porti dove i migranti salvati dalla Guardia Costiera Italiana e da Mare Nostrum -unici attori impegnati in mare in quel momento- arrivavano col loro carico di disperazione.

Abbiamo agito spinti dalla necessità di dare il nostro contributo a salvare vite umane seguendo una idea che ha toccato prima il nostro cuore, poi la nostra mente e infine il portafoglio. Abbiamo risposto concretamente all’appello di Papa Francesco affinché non ci si assuefacesse alle morti in mare. Abbiamo investito il nostro denaro, il nostro tempo e le nostre competenze a servizio di chi rischiava di morire durante la traversata del Mediterraneo.

MOAS dalla sua prima missione ha immediatamente avuto un impatto decisivo in termini di vite umane salvate e ha ispirato altre organizzazioni a mettersi in mare per prestare soccorso alle imbarcazioni in difficoltà.

Eppure ora la solidarietà e il soccorso in mare sono sotto accusa e la fiducia nei nostri confronti è stata, se non compromessa, duramente messa alla prova dalla macchina del fango dei mass media italiani e non.

Le ONG sono state chiamate a presentarsi per le audizioni presso la Camera e il Senato, Commissioni Schengen e Difesa, così come rappresentanti della Guardia Costiera, della Marina Militare Italiana e di alcune procure coinvolte. Le indagini conoscitive proseguono e le dichiarazioni si moltiplicano.

Ma i migranti dove sono?

Chi ha parlato con loro? Cosa sappiamo di queste persone? Sono partite perché spinte dal pull-factor della nostra presenza in mare?

O forse non avevano nemmeno una vaga idea di quello che avrebbero subito durante il viaggio via terra e via mare.

Perché la voce dei migranti non conta?

Perché nessuna commissione ha chiesto la loro versione dei fatti? Proprio loro che conoscono e portano sul corpo i segni di ogni tappa di quel viaggio terribile.

Perché, ancora una volta, parliamo di loro ma non li ascoltiamo mai?

I migranti rappresentano la parte più fragile della nostra società: privi di mezzi, in fuga da violenze che si stenta a immaginare, da conflitti che non hanno scelto o carestie cui non possono porre rimedio. Sono persone vulnerabili, spesso sopravvissute a torture o gravi traumi, in cerca di un futuro lontano da bombe, armi e morte.

Ma sono pur sempre persone.

E in quanto tali hanno diritti che troppo spesso vengono calpestati e dimenticati.

Mi chiedo se qualcuna delle persone che ci accusa senza alcuna prova concreta in mano abbia mai parlato con un migrante appena arrivato da un viaggio della speranza. Mi chiedo se abbia mai guardato negli occhi una madre che fugge per risparmiare ai propri figli la guerra. Mi chiedo perché a nessuno sembri interessare la loro voce: la voce degli invisibili.

Proprio a questi invisibili, MOAS ha dedicato e continua a dedicare il suo impegno quotidiano in mare e non solo.

Ogni operazione di salvataggio è stata per noi occasione di riscoprire la nostra stessa umanità, sanando ferite, ascoltando racconti, ricostruendo storie e consolando chi aveva perso tutto tranne la speranza.

Proprio quelle storie e la sensazione di non potersi arrendere ci motivano continuamente: finché qualcuno sarà costretto, in mancanza di alternative legali e sicure su cui lavoriamo già da tempo, a rischiare la vita in mare, noi saremo lì per salvarlo.

E per raccontare e preservare la sua voce, la sua storia insieme alla nostra stessa umanità.

[donate_button_blog]

For months, newspapers and TV programs have been focusing on rescue NGOs operating at sea, which they are suggesting are suspicious organisations with unclear aims and funds. Those same NGOs trying to mitigate the dramatically high number of casualties at sea are seen as acting as a pull-factor for migration.

In a nutshell, the media infers that NGOs increase the rate of people leaving from Libya through activities funded by suspicious means.

This kind of accusations and speculations are a heavy burden on the shoulders of those who on a daily basis devote their time to the fundamental mission of saving human lives.

While the media uproar was at its climax, during the Easter weekend our crew was working ceaselessly for more than 24 hours in order to assist and bring to safety as many people as possible.

Meanwhile, those who had instilled doubts and hatched plots about the migratory phenomenon were comfortably sitting on their sofas.

Since MOAS’ inception in 2014 as the first private NGO operating at sea, we have always cooperated with official authorities for each rescue activity, ranging from sharing information collected with our equipment to sharing data about those rescued and disembarking in the port identified for us. Our ultimate goal has always been to prevent casualties at sea.

My family has paved the way for an active participation of civil society in this crisis. Journalists, humanitarian organisations and citizens used to focus only on the ports where migrants were disembarked after being rescued by the Italian Coast Guard and Mare Nostrum, the only entities operating at sea.

We decided to act because we needed to give our contribution to rescue human lives following an idea which first reached our heart, secondly our mind and then our wallet. We provided a real answer to Pope Francis’ call to avoid becoming used to people dying at sea. We have invested our money, our time and expertise to help those who risk their lives while crossing the Mediterranean.

Since its first mission, MOAS has had an immediate impact in terms of the lives we saved, and we have inspired other organisations to operate at sea and rescue vessels in distress.

Nevertheless, solidarity and rescue at sea are now blamed and our credibility has been put at stake -if not jeopardized- by the media uproar at Italian and international level.

NGOs have had to attend Parliamentary hearings – in front of the Schengen and Defence Committees – together with representatives of the Italian Coast Guard and Navy, as well as relevant judicial authorities. Fact-finding surveys go on as well as official statements.

But where are the migrants?

Who spoke with them? What do we know about these people? Did they start the journey because of us operating at sea?

Or maybe they had no idea of what they would suffer when crossing the desert and the sea.

Why is their voice not relevant?

Why has nobody asked them to tell their story? They have experienced everything first hand and their bodies bear witness to this terrible journey.

Why do we talk about them, but we never listen to their voice?

Migrants represent the most fragile part of our society. They have no possessions, they are running from violence we can barely imagine, from conflicts they couldn’t avoid or famines they cannot solve. Migrants are vulnerable people who often survived torture or severe trauma and are looking for a future far from bombings, weapons and death.

But they are people.

And so they have rights which too often are denied and ignored.

I wonder if those pointing their finger against us with no real evidence have ever talked to a migrant who arrives after a desperate journey. I wonder if they have ever seen a mother fleeing war to save her kids. I wonder why nobody is interested in their voice: the voice the invisible people.

MOAS has devoted and still devotes everything in its daily commitment to them.

Each rescue operation has been for us an occasion to discover again our humanity, to heal wounds, listen to stories and give comfort to those who have lost everything but hope.

Their stories and the feeling that we cannot give up keep our motivation high. As long as people are forced to risk their life at sea with no safe and legal alternatives, we will be there to rescue them, and to spread and safeguard their voice and their story together with our own humanity.