On 30 November, I had the great opportunity to give my own contribution to the TrustWomen event organized by the Thomson Reuters Foundation in London.

I was participating in a panel dealing with the topic „Migrant Crisis or New Normality“ and had the opportunity to listen to the challenging stories told by the other panelists: Dr. Joanne Liu (International President of MSF), Chaker Khazaal, Princess Inyang Okokon, Hillary Margolis.

At the start of the event I was asked which was the most impressive or striking experience since MOAS was founded, and this gave me the chance to introduce our project. Our main goal in creating MOAS was to shift the media’s attention from land to  sea. At that time, all eyes were focused on the harbours where migrants were disembarked, and little attention was devoted to the crossing itself. Three migratory season later, we have achieved our goal and more. Not only have we managed to shift attention to the perilous journey, but we have also set an example for other organisations to follow.

We also wanted to inspire civil society to act rather than wait for a political solution. We could not just watch as people drowned at sea, so we took action in order to fill a gap in the process. Now there are more and more organisations out at sea involved in search-and-rescue efforts. We are glad to have inspired their efforts.

MOAS is about the right to life for people coming from conflict and war-torn areas.

We are well aware of how vulnerable the people we rescue are, and it is for this reason that throughout the years we have devoted special attention to post-rescue care thanks to our partners MSF, Emergency, the Italian Red Cross and the International Federation of Red Cross & Red Crescent Societies. Physical wounds are easier to treat and to recover from.The wounds that are harder to treat are the ones that cannot be seen,  the ones hidden in their hearts and souls .

Over the last 3 years the drones we use have been our eyes and have allowed us to expand our operational area for many miles. Originally designed for military purposes, they are a fundamental tool in our search and rescue activities. We believe the positive use of technology; we don’t want to dismiss them despite the high costs to run them, but instead we hope to inspire other people to also make use of technology to save human lives.

Every time I am onboard with our crew and we save 400 people thanks to those drones I ask myself: What’s the price of human life? How much is a human being worth? How can we compare human life with the costs for running our drones aimed at spotting boats in distress? We simply cannot. We cannot be so cynical to put a price on human life.

Asylum-seekers, refugees, economic migrants…No matter what terminology is used to describe them, to us they are simply people and people do not deserve to die at sea while searching for a better life and future.

MOAS has also been exposed to fierce criticism and we have been constantly accused of being human traffickers or of facilitating the deadly business of human smuggling. The fact is that migrants are desperate to attempt the lethal journey, whether someone will save them or not. In light of this we are glad that we have been able to raise awareness and motivate civil society members to play their role. We must really start to look at people in terms of their talent and skills, not as a problem to be solved. Every person is an unprecedented gift and -especially after surviving the desert and the sea journey- their motivation to be successful is unyielding. So, we all have to support and welcome them in the most appropriate way. We must provide them a chance so they can integrate and give their own contribution to our shared society.

The panel I was invited to was also addressing the issue of resettlement and relocation. Great words, poor practice though. My experience with MOAS showed me that all rescued people disembark in Italy -sometimes 6000 per day- and this leads to enormous problems because of different factors. One the one hand, the Dublin II Agreement -which urgently needs to be amended- obliges people to ask for asylum where they arrive. On the other hand, borders are now closed and people are stranded somewhere with no appropriate support.

Our suggestion in this respect involves acting in multiple directions: a long-term improvement of the living conditions in the countries generating the highest number of refugees, a better definition of relocation / resettlement procedures and the opening of safe and legal routes. Three migratory season ago -at our very beginning- we would have never imagined to still be operating in the Mediterranean now and for sure nobody could expect 2016 to be the most lethal year so far. In 2016 over 5000 people lost their lives at sea. According to FRONTEX figures, 25% of the rescue activities are carried out by civil society missions, which is a positive thing, but we should always bear in mind that the ultimate solution can only be found in agreement with political institutions.

MOAS is convinced that only empowering entrepreneurs and people living in poor countries would help to eradicate massive migration flows by removing their triggering factors. But to do so, we need brave investors willing to face this challenge and cooperate with those governments already operating in Africa through monitored projects. Our crew -while collecting stories after rescuing people- is often told that migrants would not leave their own country, if they had appropriate living conditions, adequate schooling systems and decent jobs.

To watch the full plenary session click here

Il 30 Novembre 2016 ho avuto la grande opportunità di contribuire all’evento TrustWomen organizzato a Londra dalla Thomson Reuters Foundation.

Ho partecipato a un panel che affrontava il tema “Migranti: crisi o nuova normalità?” e ho potuto ascoltare le storie raccontate dagli altri partecipanti: Dr. Joanne Liu (Presidente Internazionale di MSF), Chaker Khazaal, Princess Inyang Okokon, Hillary Margolis.

Per cominciare mi è stato chiesto quale fosse stata l’esperienza che più mi è rimasta impressa dalla creazione di MOAS e così ho potuto presentare il nostro progetto. Il nostro obiettivo principale nel fondare MOAS è stato quello di spostare l’attenzione dei media dalla terraferma al mare. In quel momento storico, infatti, tutti gli occhi erano puntati sui porti dove i migranti arrivavano, ma pochissima attenzione veniva dedicata alla traversata. Ad oggi – dopo 3 stagioni migratorie – abbiamo perfino oltrepassato il nostro obiettivo: non solo siamo riusciti a catalizzare l’attenzione su quel viaggio così pericoloso, ma abbiamo anche fornito un esempio.

Volevamo coinvolgere la società civile e non limitarci ad aspettare una soluzione politica alla questione. Non volevamo rimanere a guardare mentre le persone annegavano in mare e quindi abbiamo agito per colmare questa lacuna. Oggi sono sempre più le organizzazioni che si occupano delle operazioni di pattugliamento e salvataggio in mare e noi siamo fieri di averle ispirate.

MOAS riguarda il diritto alla vita per chi fugge da aree devastate da guerre o conflitti armati.

Ben consapevoli della vulnerabilità di chi salviamo, negli anni abbiamo dedicato una speciale attenzione alle cure post-salvataggio grazie ai nostri partner MSF, Emergency, Croce Rossa Italiana, Croce Rossa Internazionale. Le ferite fisiche sono più semplici da curare e far rimarginare perché visibili. Quelle peggiori non posso essere viste, ma sono nascoste nel cuore e nell’anima.

Negli ultimi 3 anni i droni di MOAS sono stati i nostri occhi e ci hanno consentito di aumentare di molte miglia il nostro raggio d’azione. Inizialmente progettati per scopi militari, sono fondamentali per le attività di ricerca e soccorso. Crediamo fermamente in un uso positivo della tecnologia e non vogliamo smettere di usarli nonostante i costi elevati per farlo, ma piuttosto speriamo di essere di ispirazione per un uso della tecnologia volto a salvare vite umane.

Quando sono a bordo col nostro equipaggio e salviamo 400 persone grazie all’uso dei droni mi chiedo: Qual è il prezzo di una vita umana? Quanto vale un essere umano? Come possiamo paragonare la vita umana ai costi per usare i droni e individuare le imbarcazioni in pericolo? Non possiamo. Non possiamo essere così cinici da assegnare un prezzo alla vita umana.

Richiedenti asilo, rifugiati, migranti economici… Per noi sono solo persone e le persone non meritano di morire in mare mentre scappano alla ricerca di una vita e un futuro migliori.

MOAS è stata anche duramente criticata e noi siamo stati accusati di essere dei trafficanti di esseri umani e di facilitare i loro traffici mortali. La verità è che i migranti sono così disperati che tentano la traversata letale a prescindere che qualcuno li salvi o meno. Per questo motivo siamo felici di aver aumentato la consapevolezza generale su questo tema e di aver motivato la società civile a fare la propria parte. Dobbiamo guardare ogni persona in termini di talento e capacità, non come un problema. Ogni essere umano costituisce un dono unico e -soprattutto dopo essere sopravvissuto al deserto e al viaggio in mare- la motivazione a fare del proprio meglio è altissima. Per questo motivo tutti dobbiamo sostenerli ed accoglierli nel modo migliore. Dobbiamo dar loro la possibilità di integrarsi e dare il proprio contributo alla nostra società condivisa.

Il panel a cui ho preso parte si occupava anche del tema del reinsediamento e della ricollocazione: parole fantastiche ma prassi scadente. L’esperienza con MOAS mi ha dimostrato che tutte le persone salvate sbarcano in Italia -a volte 6000 al giorno- causando enormi problemi per vari motivi. Da un lato l’Accordo di Dublino II -che va emendato al più presto- obbliga le persone a chiedere l’asilo politico dove arrivano. Dall’altro lato, le frontiere ora sono chiuse e le persone sono bloccate senza adeguato supporto.

A tal proposito suggeriamo di agire su piani diversi: migliorare nel lungo periodo le condizioni di vita nei paesi da cui proviene il maggior numero di rifugiati, definire meglio le procedure di ricollocazione e reinsediamento e aprire vie sicure e legali. Tre stagioni migratorie fa -al nostro esordio- non avremmo mai potuto immaginare di essere ancora attivi nel Mediterraneo e che il 2016 sarebbe stato l’anno più letale fino ad oggi. Alla fine di Novembre oltre 4000 persone avevano perso la vita in mare. Stando ai dati FRONTEX, il 25% delle attività di salvataggio viene svolto da missioni della società civile, la qual cosa è encomiabile, ma dovremmo sempre tener presente che la vera soluzione  va trovata con le istituzioni politiche.

MOAS è convinta che solo un adeguato sostegno agli imprenditori e alle persone che vivono nei paesi più poveri possa aiutar a smantellare i flussi migratori, eliminandone i fattori scatenanti. Ma per farlo, servono coraggiosi investitori determinati a cogliere questa sfida e cooperare coi governi già attivi in Africa con progetti specifici. Al nostro equipaggio -mentre raccoglie le storie delle persone salvate- viene spesso detto che i migranti non abbandonerebbero il loro paese, se avessero condizioni di vita appropriate, un buon sistema scolastico e lavori decenti.

Per guardare il video della sessione plenaria cliccare qui.